Come ogni bella cosa, anche la prima edizione della GameCom 2016 di Pordenone si è conclusa. Questa seconda giornata in fiera ha visto una partecipazione maggiore rispetto a sabato, forse grazie anche alla giornata dal clima più mite. Stando a feedback ufficiosi, l’affluenza complessiva tra GameCom e Radioamatore2 è stata di circa 30.000 persone (un dato che supera quello degli ingressi 2015 di Radioamatore 2), sottolineando l’ottimo connubio fra le due iniziative. A fare da anello di congiunzione fra queste, siamo dell’idea che il settore videoludico abbia giocato un ruolo fondamentale, catalizzando l’interesse sia degli appassionati al mondo del gaming che dei cultori di elettronica e nuove tecnologie.
Ma veniamo ora alla sezione che abbiamo seguito più da vicino, cioè quella dell’Area Gaming. Fra gli eventi proposti domenica, secondo ed ultimo giorno della fiera, abbiamo colto l’opportunità per seguire in diretta la finale di Street Fighter V, 1 vs 1, organizzata dai Stream Fighters ASD di Trieste.
A salire sul podio sono stati:
1° posto
Biase ProGamer / Biased / Nash
2° posto
Adan Martinez / Anzai_iD / Ken
3° posto
Giuseppe Russo / Forgo / Cammy / Rog
Mentre per il 2 vs, 2 ecco le prime 3 posizioni:
Team Simioti
Biased/Anzai_iD (Nash/Ken)
Team Ma mi no sogo
Kurosaki/Forgo (Urien/Cammy)
Team Double lariat
Lollo/Bactrian (Zangief/Zangief)
A causa del basso numero di iscrizioni, è saltato invece il torneo organizzato da VXP-Project.com su Rainbow 6 Siege, mentre si è svolto regolarmente quello di Super Smash Bros.
Come sabato, presso le postazioni PC di Mantus Gaming era possibile provare i giochi più popolari al momento, con PC di fascia alta e periferiche da gaming ideate dalla casa italiana. Siamo rimasti molto colpiti dal fatto di poter incontrare direttamente il produttore, il gentilissimo Massimo Lensi, che ci ha spiegato la filosofia del brand: “Poter partecipare ad eventi di questo tipo è per noi motivo di orgoglio: abbiamo la possibilità di far provare le nostre periferiche ed avere un feedback immediato da parte della community, di cui facciamo tesoro, per le produzioni attuali e quelle in cantiere”.
In conclusione, iniziative di questo tipo non possono che dar lustro al mondo del gaming ed al numero sempre maggiore di appassionati del genere. Trattandosi della prima edizione, i feedback rispetto l’affluenza sono stati perlopiù positivi e siamo convinti che le capacità organizzative dello staff e la logistica del quartiere Fiera di Pordenone siano degli ottimi presupposti per il successo delle future GameCom. L’aspetto che ci ha maggiormente colpito è stata la possibilità di accedere ad un’Area Gaming ben imbastita, con l’occasione di provare differenti esperienze videoludiche gratuitamente, dal freeplay su PC e Console con titoli del calibro di Overwatch, alla Realtà Virtuale (con SonyVR, HTC ed Oculus Rift) e per infine giungere ai simulatori di guida su schermo gigante. Ribadiamo la scelta intelligente nello svolgere l’evento in contemporanea alla Fiera del Radioamatore2, in quanto, avendo allestito due padiglioni, nel giro di una mezza giornata avremmo potuto visitare agevolmente tutti gli Stand presenti alla GameCom. D’altronde, è da dire che il prezzo del biglietto d’ingresso era perfettamente commisurato alle dimensioni dell’evento. Siamo curiosi di scoprire cosa verrà proposto nelle future edizioni della GameCom, e se magari verrà allestita anche un’area con DjSet a tema piuttosto che con musica dal vivo per l’intrattenimento!